Comune di Altidona
Servizi Demografici
Rag. Cinzia RICCI
Tel. 0734/936353 (interno 20) - Fax. 0734/936418
anagrafe@altidona.net
Orario di Apertura al Pubblico
Dal Lunedì al Sabato dalle 10:00 alle 13:00
STATO CIVILE
Il servizio provvede alla formazione degli atti di stato civile (nascita, matrimonio, morte, cittadinanza) e alla tenuta dei relativi registri. Occorre rivolgersi al servizio per:
- Rilascio certificati, estratti e copie integrali di atti di stato civile
- Dichiarazioni di nascita
- Pubblicazioni di matrimonio
- Celebrazione matrimoni civili
- Provvedimenti relativi a cessazione degli effetti civili o scioglimento di matrimonio
- Separazione e Divorzio
- Atti di cittadinanza
- Denunce di morte e autorizzazioni al seppellimento
- Autorizzazioni alla cremazione
ANAGRAFE
Il servizio tiene il registro della popolazione residente, occorre rivolgersi al servizio per:
- Certificati
- Certificati storici, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, autentiche di firme e di copie
- Carte d’identità
- Cambi abitazione
- Trasferimenti di residenza in altro comune
- Trasferimento residenza da altro Comune
- Trasferimenti di residenza all'estero - AIRE
- Toponomastica e numerazione civica
- Leva militare
ELETTORALE
Il servizio provvede alla tenuta e all’aggiornamento delle liste e dello schedario degli elettori nonché all'aggiornamento degli Albi scrutatori, presidenti di seggio e giudici popolari. Occorre rivolgersi al servizio per:
- Rilascio tessere elettorali e duplicati
- Rilascio certificazioni elettorali
- Presentazione domanda per l’iscrizione o la cancellazione dall’albo degli scrutatori, presidenti di seggio e giudici popolari
Autocertificazioni
Dal 2012 sono in vigore le nuove norme che vietano di emettere certificati da produrre alle pubbliche amministrazioni e ai privati gestori di pubblico servizio
L'autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro, etc.) o gli atti di notorietà.
L’autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, così come le società concessionarie di pubblico servizio, hanno l’obbligo di accettarla.
Come fare
Per l'autocertificazione puoi usare il “modello autocertificazione” (allegato in fondo alla pagina): occorre compilarlo con i tuoi dati personali e barrare la casella che interessa.
Per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà puoi usare il "modello di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà" (allegato in fondo alla pagina): la dichiarazione deve vertere su stati, fatti o qualità personali a diretta conoscenza del dichiarante.
I cittadini extracomunitari possono usare l’autocertificazione solo se:
- sono legalmente residenti in Italia
- la dichiarazione contiene dati la cui veridicità può essere accertata da soggetti pubblici o privati italiani.
Attenzione: a partire dal 1° gennaio 2012 non è più consentito al Servizio Anagrafe emettere certificati anagrafici e di stato civile diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi. I cittadini possono utilizzare l’autocertificazione e la dichiarazioni sostitutiva dell’atto di notorietà: le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettarle (art. 15, legge n. 183/2011)
Normativa di riferimento: D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
1) Autocertificazione libera (documento già pronto da stampare e compilare)
2) Modello di autocertificazione: Dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall'interessato
4) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da produrre a privati
Cambi di residenza in tempo reale
1. INFORMAZIONI
L'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche di
- ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE
- ISCRIZIONE ANAGRAFICA DALL'ESTERO
- CAMBIO DI ABITAZIONE ALL'INTE O DEL COMUNE
- EMIGRAZIONE ALL'ESTERO
nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.
QUESTE DISPOSIZIONI ENTRANO IN VIGORE A PARTIRE DAL 9 MAGGIO 2012.
I cittadini dovranno rendere le dichiarazioni anagrafiche attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito inte et del Ministero dell'Inte o (e disponibili su questa pagina), compilati in tutte le parti indicate come obbligatorie.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti. Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato A.
Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B.
2. DOVE
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche nei seguenti modi:
- direttamente all'ufficio anagrafe del Comune di Altidona in Largo Municipale, 1 negli orari di apertura al pubblico dello sportello: da lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00,
- per raccomandata, indirizzata a: Ufficio Anagrafe - Comune di Altidona – Largo Municipale, 1 – 63900 ALTIDONA (FM)
- per fax al numero 0734/936418
- per posta elettronica semplice al seguente indirizzo anagrafe@altidona.net
- per posta elettronica certificata al seguente indirizzo sindaco@pec.altidona.net
L'invio di cui ai punti 4 o 5 è consentito ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice
3. COSA SERVE
- Documento di identità del richiedente.
- Estremi relativi alla patente di guida (numero, categoria, data di rilascio ed Autorità) alla targa dei veicoli, rimorchi, motocicli posseduti di tutti coloro che cambiano indirizzo. E’ indispensabile conoscere l’esatto indirizzo: denominazione dell’area di circolazione, numero civico este o e, se esistente, inte o.
- Esatto numero civico dell’abitazione in cui ci si trasferisce.
- Titolo di possesso dell’immobile in cui si richiede la residenza (copia del contratto o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (allegato 1) o dichiarazione del proprietario (allegato 2)
4. QUANDO
Il termine per adempiere è di 20 gio i dalla data di trasferimento.
5. PROCEDURA SEGUITA DALL'UFFICIO ANAGRAFE
A seguito della dichiarazione resa l'Ufficiale d'Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i due gio i lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni stesse.
L'Ufficiale d'Anagrafe può, entro 45 gio i dalla data di presentazione della dichiarazione, disporre accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata (per i cittadini dell'Unione Europea) e deve comunicare al cittadino interessato, entro lo stesso termine, l'eventuale esito negativo.
Se, decorso tale termine, il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune, la pratica si considera definitivamente accettata, con applicazione della regola del silenzio - assenso.
6. CONSEGUENZE IN CASO DELLE DICHIARAZIONI MENDACI
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace; inoltre l'Ufficiale d'Anagrafe effettuerà apposita segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
Ricordiamo infine che chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge.
Allegati:
Modulo di dichiarazione trasferimento di residenza all'estero
ALLEGATO A per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea
ALLEGATO B per cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea
Informazioni
Amministrazione
Uffici
Atti
Comune di Altidona
Largo Municipale, 1 - 63900- Altidona (FM)
Codice Fiscale 81000890442 - Partita IVA 00356990440
Tel. 0734 936353 fax 0734 936418
indirizzo di Posta elettronica certificata: sindaco@pec.altidona.net